|
La figura di Gesù Cristo occupa il posto
dominante nell'Icona. In essa, sono evidenti i segni della passione, ma nel
volto di Gesù si riassumono i segni della gioia e dell’incontro con il
Padre.
Il volto di Cristo si inclina verso Maria in atteggiamento di umiltà.
Le mani di Cristo, nell’Icona, sono appoggiate a forma di croce sul petto
come segno del totale abbandono alla volontà del Padre.
Le mani di Cristo e di Maria si incontrano al centro dell’Icona per
rappresentare Cristo e la Chiesa. Maria, segno della Chiesa, sostiene la
figura di Cristo e nello stesso tempo si fa sostenere. In questo
atteggiamento, la Chiesa, appoggiata al suo diletto, può sentirsi amata, e
quindi, amare.
Maria, con la mano sinistra sostiene il Cristo, esprime l’immagine della
Chiesa che è chiamata a risollevare i poveri. La mano destra, invece, si
appoggia al costato incrociandosi con la mano di Cristo. E’ la nuova Eva
colei che darà vita al Figlio di Dio.
|
|
|
|